Il Borgo di Pianciano affonda le sue radici nel Medioevo. In origine le abitazioni ospitavano i soldati di guardia al Castello di Pianciano, situato sul monte che domina la valle.
Con il passare dei secoli, al posto delle guarnigioni si insediarono famiglie di contadini: le antiche stalle e gli annessi agricoli si trasformarono così in abitazioni, oggi restaurate e divenute accoglienti case vacanze.
A partire dagli anni ’90, l’ingegner Francesco e Claudia hanno intrapreso un lungo e accurato lavoro di restauro del Borgo di Pianciano.
In trent’anni, l’antico insediamento rurale si è trasformato in un luogo di vacanza e relax, dove il fascino del passato incontra il comfort del presente.
Insieme alla figlia Livia, i proprietari curano con amore il giardino e le abitazioni, accogliendo ospiti da tutto il mondo e offrendo esperienze autentiche in un luogo che continua a essere, prima di tutto, casa.
Edificata dai Conti Pianciani alla fine del Seicento nella valle della Spina, fu luogo di arte e vita aristocratica tra Seicento e Settecento.
Oggi, grazie alla famiglia Bachetoni Rossi Vaccari, la villa conserva il suo fascino storico e, durante le loro permanenze al Borgo di Pianciano, è possibile – su richiesta – partecipare a piccoli tour storici guidati dai proprietari.